Quello in Olanda fu il primo viaggio in motocicletta a lungo raggio, nemmeno tanto tempo fa. Date le caratteristiche del terreno olandese e delle strade che incontrammo, la motocicletta fu soprattutto un mezzo di spostamento , ma non mancarono i momenti belli e fra essi Alkmaar e il suo mercato del formaggio.
Alkmaar dista una quarantina di chilometri da Amsterdam e la città è circondata da alcuni fra i polder più antichi dei Paesi Bassi. Il centro storico ha conservato quasi intatta la sua pianta del XVII secolo circondata interamente da canali e numerosi palazzi antichi. Alcuni dei monumenti più suggestivi si trovano nella Waagplein: il Palazzo della Pesa (Waag) e il Museo del Formaggio (Kaasmuseum).
Il mercato del formaggio è oggi la rievocazione turistica di quello che a partire dal 1593 fu un aspetto fondamentale della vita e della ricchezza della città. La piazza è cosparsa di pile gialle di Gouda ed Edam e tecnici in camice bianco palpano le forme, le picchiettano e le soppesano. I portatori di formaggio (kaasdragers) le trasportano di corsa e con grande abilità verso la pesa, accatastate in equilibrio precario su barelle multicolori. Il pubblico si assiepa oltre le transenne. Si, oggi si tratta di una rievocazione a uso e consumo dei visitatori, ma quando la manifestazione ha inizio, ci si dimentica della messa in scena e i portatori fanno veramente a gara nel dimostrare la loro abilità nel correre sincronizzati in modo che la slitta che portano appesa al collo rimanga perfettamente ferma. Insomma, una festa con il corredo di attrazioni per i bambini e di cantastorie che intrattengono i passanti.
Foto Superbe !
Grande Giulio !
Proprio recentemente sono stata in tour tutto Olandese. Non ho visto Alkamar, ma credo sia un posto bellissimo.
Recentemente sono stata in tour tutto Olandese. Non ho visto Alkamar, ma credo sia un posto bellissimo. Uno di quei posti dove ancora puoi assaporare le vecchie tradizioni dell’Olanda. Mai perdere l’opportunità di seguire un viaggiatore, così mi sono iscritta. Ciao Bea